«Per entrare nella comprensione cristiana del nostro corpo possiamo tornare una volta di più al mistero dell’incarnazione. Incarnandosi, il Verbo non ha soltanto rivestito un involucro di carne, ha preso la nostra condizione...
Categoriariflessioni
Un mondo nuovo
A DUE ANNI DALL’INIZIO DELLA PANDEMIA RIPORTIAMO UNA PAGINA INTERESSANTE DI UNA PUBBLICAZIONE CURATA DA DA DUE DOCENTI DELL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO. Quella che chiamiamo «società» può...
Giornata della memoria
Il giorno della memoria è istituito in Italia tramite la legge 211 del 20 luglio 2000. La data del 27 gennaio è in onore della liberazione di Auschwitz: vengono commemorate le vittime del nazismo e...
La creazione come trasformazione
«Non c’è un momento in cui Dio crea e un momento nel quale le cause seconde si sviluppano. C’è sempre un’unica azione creatrice che solleva continuamente le creature verso un “più/essere” in favore della loro...
Quaresima: tempo per rinnovare fede, speranza e carità
Annunciando ai suoi discepoli la sua passione, morte e risurrezione, a compimento della volontà del Padre, Gesù svela loro il senso profondo della sua missione e li chiama ad associarsi ad essa, per la salvezza del mondo. Nel...
Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2021
Il materiale per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani dal 18 al 25 gennaio è stato preparato dalla Comunità monastica di Grandchamp in Svizzera. Il tema scelto, tratto dal Vangelo di Giovanni 15, 1-17 è:...
I volti del Natale
DIO HA SEI MILIARDI DI VOLTI Quest’anno il mio Presepe è ancora vuoto. C’è il paesaggio, il fiume, il cielo e la grotta con la natività, e nient’altro. Non è esattamente vuoto, più che altro è spopolato. Non...
Tempo di avvento
L’origine del tempo di Avvento viene individuata tra il IV e il VI secolo. La prima celebrazione del Natale a Roma è del 336 ed è proprio verso la fine del IV secolo che si riscontra in Gallia e in Spagna un periodo di...
L’anno liturgico
Nel primo periodo della storia della Chiesa la pasqua è stata il centro vitale unico della predicazione, della celebrazione e della vita cristiana. Non va dimenticato questo dato importante: il culto della Chiesa è nato dalla...
Il dialogo inter-religioso dopo il documento di Abu Dhabi
Il p. Paolo Gamberini, docente di teologia dogmatica, terrà una videoconferenza mercoledì 20 maggio a partire dalle ore 18.00 sul tema “Una Sapienza comune: le ragioni teologiche del dialogo inter-religioso a partire dal...
Quaresima di condivisione
Durante questa particolare quaresima, segnata dalle conseguenze della diffusione del coronavirus, è importante ricordare che «si è più beati nel dare che nel ricevere» (At 20,35). Pertanto, sono disponibili in Cappella...
L’anno nuovo
Indovinami, indovino, tu che leggi nel destino: l’anno nuovo come sarà? Bello, brutto o metà e metà? Trovo stampato nei miei libroni che avrà di certo quattro stagioni, dodici mesi, ciascuno al suo posto, un...
Quaresima in Sapienza
Per vivere il tempo forte della quaresima, proponiamo un percorso cinematografico sul tema della metamorfosi, ogni volta brevemente introdotto, con un incontro finale su Gesù risorto: 6 MARZO ORE 19.30 – CENA FRUGALE...
Seminario interdisciplinare su pensiero scientifico e teologia cristiana
In collaborazione con la Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (SISRI) si propone un ciclo di seminari di approfondimento tematico in ottica interdisciplinare (interazione di prospettiva scientifica...
Il nome giusto delle cose: laboratorio per giovani
Insieme a Giuseppe Riggio ed Enrica Bonino, autori del libro “Il nome giusto delle cose”, martedì 25 settembre alle ore 18.00 presso l’auditorium della Cappella si terrà un laboratorio in vista del prossimo...