Il 17 novembre alle ore 18.00 la Cappella Universitaria ospiterà il Movimento Liberi e Forti. In occasione del referendum costituzionale sarà presentato un momento di formazione e informazione attiva, tenuto da...
Categoriariflessioni
Mangiare: un esercizio spirituale
L’atto del mangiare è la prima trasgressione volontaria di quel limite invalicabile e sacro che è la nostra pelle, il confine del nostro corpo. Perciò nella storia delle civiltà il mangiare è stato man mano codificato e...
La porta aperta, ferita della misericordia
A me sembra che la porta ci richiami la ferita, la ferita della Misericordia di Dio per noi e che noi, a nostra volta, siamo invitati a “lasciare aperta” per altri. In un edificio di qualsiasi tipo, il luogo più delicato è...
Ti racconto il pellegrinaggio ad Assisi
Quest’anno il pellegrinaggio degli universitari ad Assisi si svolgerà il 7 novembre. Come sempre il costo è di 10 euro, e la cifra coprirà il trasporto e il pranzo. Ma la vera domanda a questo punto è: perché andare...
Una testimonianza sugli EVO
Abbiamo pensato che fosse interessante chiedere una testimonianza alle persone che hanno seguito le attività con noi. Così che se qualcuno è indeciso se partecipare o no agli incontri si possa fare un’idea. Cominciamo...
L’abbraccio del Risorto
Questa immagine accoglie chi entra nella chiesa della Sapienza. Essa riproduce solo il centro di un enorme mosaico che copre tutta l’abside della chiesa del “Corpus Domini” a Bologna. L’opera completa fu realizzata nel...
L’affresco nella cappella della Divina Sapienza
Giovanni Brancaccio nasce a Pozzuoli nel 1903 e muore a Napoli nel 1975. Negli anni ’20 aderisce al movimento artistico “Novecento” e diventa noto negli anni ’50 con un suo stile personale che richiama l’espressionismo...
Vuoi capire i dogmi? Leggi i fumetti
Leggere fumetti non è che sia per forza una perdita di tempo, anzi a volte diventa utilissimo. Per esempio per capire che cos’è un dogma. Abbiamo un’immagine terrificante dei dogmi. Li vediamo come il peggio del...
La quaresima terapeutica: tempo per guarire dalle ferite profonde
Spesso sentiamo ripetere che il tempo della quaresima è un tempo propizio. Ma propizio per cosa? Per la nostra conversione, per sperimentare la salvezza. Ma cosa vuol dire convertirmi? Come faccio? La conversione così come è...